Geometria Pratica
- Visite: 362
Lo Zibaldone Riccardiano
Lo Zibaldone Riccardiano 2161 è un manoscritto compilato da un Anonimo, molto probabilmente in area veneziana, entro il primo terzo del XIV secolo.
Esso contiene molti temi: nell'articolo qui pubblicato sono considerate soltanto le "Ragioni" di natura geometrica.
Diversi problemi affrontano argomenti che sono presenti nei contemporanei trattati d'abaco Toscani.
Anche in questo manoscritto non vi è alcuna dimostrazione: le soluzioni sono quasi sempre corrette.
- Visite: 365
Cassetta attrezzi
La "cassetta degli attrezzi" contiene la descrizione di una serie di metodi geometrici: dalla sezione aurea alla sezione sacra, fino ai rapporti metallici.
Dalla sezione sacra degli antichi Romani potrebbe discendere il nostro formato A dei fogli di carta.
L'architettura islamica di Cordova fornisce altri interessanti spunti geometrici.
- Visite: 416
Columbia Algorismo
Il "Columbia Algorismo" è un manoscritto contenente un trattato di abaco compilato a Cortona o in area cortonese-umbra. Un'attenta considerazione delle liste di monete mnedievali presenti nel manoscritto hanno permesso alla nota docente di Numismatica Luicia Travaini di datare il testo al periodo 1278-1282.
Il manoscritto è quindi anteriore al "Livero de l'Abbecho" di area perugina, attribuito al 1288-1290.
Come altri trattati di abaco anche il Columbia Algorismo contiene alcuni problemi geometrici.
- Visite: 472
IL “TRATTATO DI GEOMETRIA PRATICA”
(di ANONIMO FIORENTINO, dal codice L.IV.18
della Biblioteca Comunale di Siena)
Il "Trattato di geometria pratica"conservato nella Biblioteca Comunale di Siena (Codice L. IV. 18) risalirebbe a circa il 1460. E' attribuito a un Anonimo misuratore o agrimensore, Fiorentino.
Il codice è stato trascritto e pubblicato nel 1993 dalla ricercatrice dell'Università di Siena, Annalisa Simi, studiosa di geometria pratica. Il volume è il 21° Quaderno curato dal Centro Studi della Matematica Medioevale".
L'Anonimo presenta una serie di problemi, Ragioni, di geometria piana e solida e li risolve sia con metodi geometrici che aritmetici e algebrici.
Non fornisce alcuna dimostrazione né cita mai gli Autori dei quali utilizza le opere: Archimede, Euclide e Erone di Alessandria. Come è consuetudine nei trattati di abaco non vi sono dimostrazioni.
Pagina 3 di 16
APPUNTI DI GEOMETRIA PRATICA © Sergio Calzolani, Firenze, 2016 e-mail: sergio(punto)calzolani(at)outlook(punto)it
I materiali contenuti in questo sito possono essere riprodotti, in tutto o in parte, a scopi non commerciali, purché siano citati l’Autore e la fonte. I documenti contengono appunti relativi alla geometria pratica e cenni relativi alla sua storia.
Geometria teorica e geometria pratica La geometria teorica dimostra teoremi e per farlo può impiegare soltanto il compasso ad apertura fissa e la riga non graduata. L'espressione geometria pratica fu introdotta dal monaco Ugo da San Vittore (circa 1096 – 1141) nel titolo di un suo trattato in latino ("Practica geometriæ"). L'espressione stava a significare una "geometria nuova" in grado di aiutare mercanti, agrimensori, artigiani e artisti nei loro lavori. La geometria pratica risolve problemi concreti usando una grande varietà di strumenti: compassi ad apertura regolabile, righe graduate, goniometri e molti altri. |