Divisione poligoni regolari

Un poligono regolare (dal triangolo equilatero in poi) può essere diviso in un certo numero di parti uguali
mentre non si può effettuare la stessa operazione per poligoni non regolari.
Un poligono regolare può essere frazionato in un numero intero di parti, di uguale superficie, maggiore del numero dei suoi lati.
Il problema può essere ricondotto a quello della divisione di una torta a forma di poligono regolare.
In tutti i casi le figure così prodotte hanno forma di spicchio e un vertice in comune costituito dal centro del poligono regolare.

divisionepoligoniregolari.pdf

 

 compasso

APPUNTI DI GEOMETRIA PRATICA

 © Sergio Calzolani, Firenze, 2016

e-mail: sergio(punto)calzolani(at)outlook(punto)it

 

I materiali contenuti in questo sito possono essere riprodotti, in tutto o in parte, a scopi non commerciali, purché siano citati l’Autore e la fonte.

I documenti contengono appunti relativi alla geometria pratica e cenni relativi alla sua storia.

                      

Geometria teorica e geometria pratica

La geometria teorica dimostra teoremi e per farlo può impiegare soltanto il compasso ad apertura fissa e la riga non graduata.

L'espressione geometria pratica fu introdotta dal monaco Ugo da San Vittore (circa 1096 – 1141) nel titolo di un suo trattato in latino ("Practica geometriæ"). L'espressione stava a significare una "geometria nuova" in grado di aiutare mercanti, agrimensori, artigiani e artisti nei loro lavori.

La geometria pratica risolve problemi concreti usando una grande varietà di strumenti: compassi ad apertura regolabile, righe graduate, goniometri e molti altri.